Eventi di MAGGIO

15 maggio

L'ITALIANO IN GIOCO

Si è concluso giovedì 15 maggio il progetto ITALIANO IN GIOCO che ha visto il prezioso contributo del Rotary Club Assisi volto alla realizzazione di un percorso di Italiano L2 per gli alunni non italofoni di seconda e quinta classe frequentanti la scuola primaria “Giovanni XXIII” dell’IC Assisi 2. Iniziato nel gennaio 2025 con cadenza settimanale si è svolto in collaborazione con la prof.ssa Sabrina Gambacurta e la docente Annarita Bordichini.

Grazie al confronto continuo tra le insegnanti per monitorare i progressi degli alunni, è stato possibile integrare il lavoro svolto durante il corso con le attività scolastiche ordinarie.

L’impegno costante del Rotary e l’attenzione particolare che da sempre il Club rivolge alle esigenze delle scuole del territorio è segno di un’indiscutibile volontà di praticare l’inclusione, di trovare soluzioni fattive alle problematiche che ogni giorno gli educatori si trovano ad affrontare, non dimenticando, come la presidente Maria Elisabetta Monacchia, ha detto ai ragazzi "come la diversità sia un elemento che arricchisce la nostra società e un’opportunità per crescere insieme”.


9 maggio

premio rotary umbria

Il Premio Rotary Umbria è una realtà che ci accompagna da ben 35 anni e, nel tempo, oltre che celebrare le eccellenze, ha premiato l’impegno sociale e di servizio a favore delle comunità.cementato ancora di più il nostro percorso di crescita linguistica e personale. Quest’anno il riconoscimento è stato conferito al prof. Paolo Taticchi, Cavaliere OMRI, per il suo straordinario contributo nel campo della strategia e sostenibilità d’impresa.

Un evento di alta caratura, culminato nella Lectio Magistralis dal titolo “Sostenibilità nel Business: la nuova frontiera del successo”, che ha ispirato una platea attenta e interessata, rafforzando il legame tra innovazione, etica e responsabilità. Nutrita la presenza del nostro Club!


8 maggio

LA STORIA DEL CALENDIMAGGIO IN TAVERNA

Respirare l’atmosfera del Calendimaggio di Assisi è sempre un’emozione, non c’è dubbio.

Farlo con la presenza e i racconti sulla Festa del prof. Enrico Sciamanna lo è ancora di più perché è proprio attraverso le storie, gli aneddoti e le curiosità che quella che era solamente una narrazione da riuscire a immaginare si trasforma in un evento vissuto, tutti insieme, nella splendida cornice della Sala delle Volte. Non sono mancati anche i ricordi del nostro Gino Costanzi che, con dovizia di particolari, ci ha trasportati indietro nel tempo e negli avvenimenti della cara Assisi.

E “per lo saluto alla nascente Primavera” auguriamo ancora una volta alla Nobilissima Parte de Sopra e alla Magnifica Parte de Sotto di portare in alto le tradizioni della nostra città.

Che vinca il migliore!